Il trading e l’investimento sono due strategie finanziarie distinte che spesso vengono confuse o utilizzate come sinonimi: queste due pratiche, tuttavia, si riferiscono a due approcci molto diversi per interagire con i mercati finanziari.

Cos’è il Trading?
Il trading consiste nell’acquisto e vendita di asset, come azioni, coppie di valute o materie prime, nel breve periodo, l’obiettivo del trader è di sfruttare i movimenti dei prezzi nel breve e medio termine, aprendo e chiudendo posizioni con maggiore frequenza.
Stili di Trading
Il trading può essere effettuato attraverso vari stili, come lo scalping, il day trading, lo swing trading, il trend trading e il trading di posizione. In generale gli stili devono essere adattati in base a:
- Psicologia del trader (qui un articolo che parla del nostro rapporto con il denaro a livello psicologico)
- Finestra temporale su cui si vuole operare
- Prodotti su cui si vuole operare
- Rendimenti che si stanno ricercando (ricorda sempre: rendimenti più alti = rischi maggiori)
Strumenti di Trading
Al giorno d’oggi, gli strumenti finanziari più utilizzati per fare trading sono:
- Derivati (come i CFD)
- Forex
- Valute internazionali
- Criptovalute
Cos’è l’Investimento a Lungo Termine?
L’investimento, d’altra parte, si riferisce all’acquisto di asset, come azioni, ETF o obbligazioni, con l’intenzione di mantenerli per un periodo di tempo più lungo.
Obiettivi dell’Investimento a Lungo Termine
Gli investitori sperano di vedere crescere il loro capitale grazie all’aumento dei prezzi di mercato e ai benefici come i dividendi, gli interessi e i diritti di voto, a seconda del tipo di asset acquistato.

Il Profilo di Rischio: Trading e Investimento a Lungo Termine
Il concetto di rischio è fondamentale quando si parla di trading e investimento a lungo termine: il rischio può essere definito come l’incertezza o la possibilità che un investimento non produca i risultati sperati.
Esistono diverse fonti di rischio, tra cui la volatilità del mercato, il rischio specifico dell’azienda e il rischio di liquidità.
Il Rischio nel Trading
Nel contesto del trading, il rischio è spesso associato alla volatilità del mercato: un trader può, ad esempio, aprire una posizione su un’azione sperando che il suo prezzo aumenti, ma se il mercato diventa volatilmente ribassista, il trader potrebbe subire una perdita anche nel giro di poche ore.
Per gestire questi rischi, i trader spesso utilizzano strumenti come gli stop loss, che chiudono automaticamente una posizione quando il prezzo raggiunge un certo livello di perdita.
Il Rischio nell’Investimento a Lungo Termine
Nell’investimento a lungo termine, il rischio può derivare da fattori come il rischio specifico dell’azienda o il rischio di liquidità.
Il rischio specifico dell’azienda si riferisce alla possibilità che eventi negativi influenzino specificamente l’azienda in cui si è investito, come una cattiva gestione o problemi legali.
Il rischio di liquidità, invece, si riferisce alla possibilità che un investitore non sia in grado di vendere un investimento quando lo desidera, a causa di un mercato illiquido.

Investimento a Lungo Termine: Un Oceano più Calmo?
L’investimento a lungo termine è spesso paragonato a navigare in un oceano più calmo rispetto al turbolento mare del trading: questo perché, mentre il trading si concentra su movimenti di prezzo a breve termine, l’investimento a lungo termine mira a capitalizzare sulle tendenze di crescita a lungo termine e sulla composizione dei rendimenti.
Grazie a questo tipo di investimenti potremmo cercare di arrivare alla tanto agognata libertà finanziaria: grazie agli utili delle aziende di cui siamo investitori andremo a creare un’entrata passiva, in questo articolo abbiamo provato a calcolare quanto capitale serva per vivere grazie a queste rendite!

Vantaggi dell’Investimento a Lungo Termine
Commissioni Più Basse
Le commissioni associate all’investimento a lungo termine sono generalmente più basse rispetto al trading, gli investitori a lungo termine tendono, infatti, a fare meno transazioni, il che riduce le commissioni di transazione. Molti fondi di investimento a lungo termine hanno inoltre strutture di commissioni più basse per incoraggiare gli investimenti a lungo termine.
Riduzione del Rischio
Un vantaggio significativo dell’investimento a lungo termine è la potenziale riduzione del rischio: mantenendo un investimento per un periodo di tempo più lungo, gli investitori possono mediare le fluttuazioni di prezzo a breve termine e potenzialmente ottenere un ritorno complessivo più alto.
La Filosofia di Investimento a Lungo Termine di Warren Buffet
La filosofia di investimento di Warren Buffet è un esempio emblematico di questa strategia.
Buffet, uno degli investitori più di successo al mondo, è noto per la sua strategia di “comprare e mantenere” e per la sua enfasi sulla comprensione profonda delle aziende in cui investe: questo approccio ha portato a rendimenti straordinari nel corso di decenni.

L’Approccio dei Fondi di Investimento a Lungo Termine
Anche i fondi di investimento più famosi, come quelli gestiti da J.P. Morgan Asset Management, utilizzano strategie di investimento a lungo termine, cercando di identificare opportunità di investimento di alta qualità che possono fornire rendimenti sostenibili nel tempo, piuttosto che cercare di prevedere le fluttuazioni di prezzo a breve termine.
Conclusioni
In conclusione, l’investimento a lungo termine può offrire un percorso più tranquillo per la crescita del capitale: con commissioni più basse, grazie ad una maggiore tolleranza alle fluttuazioni di prezzo di breve termine, alla possibilità di beneficiare della crescita a lungo termine e alla composizione dei rendimenti, l’investimento a lungo termine può essere una strategia attraente per molti investitori meno esperti e che hanno meno tempo da impiegare per lo studio continui dei grafici richiesto dal trading.
E tu, come metti in rendita il tuo capitale? Faccelo sapere nei commenti!
