Bilancio Familiare: Libertà Finanziaria in 5 passi

Bilancio familiare: tutti ci abbiamo pensato almeno una volta, ma in pochi siamo riusciti a costruire un sistema semplice ma completo che non si limiti a tracciare le spese familiari ma che possa offrire una vista a 360 gradi del budget familiare.

Tutto quello che trovi in questo articolo vale ovviamente anche per un bilancio personale, se sei single.

Se desideri prendere il controllo della tua situazione finanziaria, economica e patrimoniale serve un metodo e dei processi adeguati.

Ecco i 5 passi per gestire un bilancio familiare facile o un bilancio personale in modo corretto.

Fai un’analisi generale della tua situazione patrimoniale (1)

Uno dei tipici errori che viene fatto da chi inizia il percorso di conoscenza della propria situazione finanziaria è quello di ragionare in termini di “Spese”.

“Devo controllare le spese”, “devo tracciare le mie spese”, “devo sapere dove finiscono i miei soldi” sono le spinte iniziali, che sicuramente sono importanti, ma non basta.

Nel Corso di Finanza Personale il punto di partenza non sono le spese, che vengono dopo, ma è la situazione patrimoniale.

Nelle prime lezioni del corso infatti si impara a fare il proprio “punto nave”, caricando sul software gratuito GNUCash i dati fondamentali del proprio patrimonio.

E’ una vera e propria ricognizione di tutto ciò che abbiamo, di positivo e negativo:

  • Una casa?
  • Un’automobile?
  • Uno scooter?
  • Un conto in banca?
  • Un debito per un prestito o per un mutuo?
  • Delle azioni, o una polizza di investimento?
  • Altro?

Nelle prime lezioni del Corso, come vedrai, ti accompagneremo in questa ricognizione, che una volta completata ti porterà a conoscere il tuo Capitale Iniziale, che può essere positivo, se tutte le componenti attive superano le passive, o negativo in caso contrario.

Non dovrai disperarti ovviamente se scoprirai di avere un Capitale Iniziale negativo, perché conoscendo queste informazioni capirai dove potrai intervenire per riuscire a creare patrimonio per il tuo futuro di libertà finanziaria.

Studia i principi contabili di base: partita doppia, attività e passività, costi e ricavi (2)

Nel paragrafo precedente si è parlato di “ciò che abbiamo, di positivo e negativo”: il termine contabile corretto è “Attività” e “Passività“.

Una volta completata l’analisi generale della situazione patrimoniale è infatti necessario iniziare a comprendere i principi contabili che sono alla base di qualsiasi bilancio, anche di un bilancio familiare gratis come quello che aspiri a realizzare.

Imparando queste nozioni di base, senza necessariamente dover diventare super esperti di Ragioneria Applicata, si comprendono i meccanismi fondamentali che sono alla base dell’amministrazione e della pianificazione di qualsiasi azienda di qualsiasi dimensione.

Imparando a gestire il tuo bilancio familiare o bilancio personale in questo modo, sarai in grado di capire anche come gestire la tua azienda, se il tuo sogno è “metterti in proprio” e lavorare per realizzare i tuoi sogni, invece di dedicare il tuo tempo più prezioso per i sogni di qualcun altro.

Il Corso di Finanza Personale segue fedelmente il modello della cosiddetta “Partita Doppia“: nelle lezioni deo corso viene spiegato in modo molto semplice di che cosa si tratta, per cui in questo articolo ci limitiamo a dire che ogni registrazione appare contemporaneamente in due conti.

Faccio un esempio: se compro un’automobile e la pago con un bonifico, vedrò la stessa registrazione nel Conto Automobili tra le Attività e nel Conto Banca, sempre tra le attività. Nel primo la vedo in “dare” come si dice nel gergo, cioè in aumento, e nel secondo in “avere“, cioè in diminuzione.

Da un punto di vista di patrimonio personale ho semplicemente spostato un valore dal conto corrente a un bene mobile come è appunto l’auto. Quindi nessun impatto, almeno inizialmente.

Da un punto di vista finanziario ho spostato un valore da attività liquide, come è appunto il conto corrente, a un’attività non liquida, come è un automobile. Quindi possiamo dire che dopo questa operazione “siamo meno liquidi“.

E il costo? E’ corretto dire che l’auto che abbiamo pagato ad esempio 25mila euro ci è “costata 25mila euro“?

No, è sbagliato.

Il costo è dato dal deprezzamento del valore dell’auto nel tempo. Se nell’anno successivo all’acquisto l’auto ha un valore di usato ad esempio di 20mila euro, il costo per l’anno in corso è di 5mila. Tutto questo si chiama “ammortamento“. Non preoccuparti se ti sembra difficile, seguendo il corso diventerai super-esperto o super-esperta!

E se invece di pagare l’auto con un bonifico avessi scelto un finanziamento in 5 anni? In quel caso a livello patrimoniale ho sempre un’attivo in aumento, il Conto Automobili nelle Attività, e un altro valore in aumento, ma stavolta nelle Passività, il conto “Finanziamenti”.

A livello di liquidità non avrei l’impatto del caso precedente, perché non mi escono tutti i soldi dalla banca, ma solo l’acconto iniziale, e a livello di costi anche qui vige la regola dell’ammortamento, ma in più ci sono i costi per gli interessi passivi del finanziamento.

Riassumendo: con il Corso di Finanza Personale imparerai i principi fondamentali e potrai così conoscere tutti i risvolti patrimoniali, economici e finanziari del tuo Bilancio Familiare, e non semplicemente “le tue spese”.

Introduci la distinzione tra attività che generano denaro e attività che producono costi (3)

Sino ad ora abbiamo parlato di Attività in senso generale: in un’azienda le attività sono fattori produttivi, che servono cioè per la realizzazione di uno scopo (fabbricare un prodotto o un servizio). Denaro che viene insomma investito per produrre denaro.

E’ sempre così anche nella vita personale o familiare? No.

Ci viene in aiuto Robert Kiyosaki, con il libro Padre Ricco Padre Povero (vedi la mia recensione qui), dove introduce il concetto di Attività che producono denaro, che lui chiama Asset, e Attività che producono costi, che lui chiama Liability.

Il segreto dell’indipendenza finanziaria è tutto qui: si tratta di progettare il proprio percorso finanziario spostandoci gradualmente e il più possibile dalle Liability, che nel Corso vengono chiamate “Attività-“, agli Asset, che chiamiamo “Attività+“.

Le Attività+, in estrema sintesi, sono quelle attività che generano Rendite Passive: come un titolo obbligazionario che rende una cedola semestrale, o una casa in cui non abitiamo ma che affittiamo.

Le Rendite Passive sono indipendenti dal nostro tempo, come si dice “lavorano per noi anche quando dormiamo”, e quando arrivano a un certo valore ricorrente, possiamo… vivere di rendita!

Cosa che invece non possiamo fare con le Rendite Attive, che sono il frutto del lavoro in cui “vendiamo” il nostro tempo in cambio di uno stipendio, se dipendenti, o di un compenso, se autonomi.

Il Corso di Finanza Personale offre agli allievi un Template da usare con il software gratuito GNUCash che contiene un Piano dei Conti ottimizzato per questo scopo, e sperimentato personalmente da chi scrive sin dal 2010. Spostarsi verso Attività+ e aumentare le Rendite Passive è quindi, come anticipavamo poco sopra, la vera strada per l’indipendenza finanziaria.

Quando avrai completato questa distinzione tra le tue Attività, che hai censito al punto 1, avrai un’idea di come sei messo: il valore ottimale è un rapporto di almeno 50 e 50, se poi le Attività+ sono superiori ancora meglio!

Valuta i diversi metodi per la contabilità familiare: kakebo, excel, app o software (4)

Tutto quanto abbiamo appena descritto ai tre punti precedenti implica la necessità di avere un sistema per registrare, in partita doppia, tutto quanto riferibile alla nostra famiglia o alla nostra persona.

In un articolo pubblicato su questo blog ho spiegato i 5 motivi per cui il Kakebo non fa per me: il kakebo è quell’agenda giapponese annuale, che oltre a essere carta e penna, e quindi veramente poco agevole, non segue i principi che, come abbiamo visto nei paragradi precedenti, sono indispensabili per la realizzazione di un bilancio vero e proprio.

Alcune persone cercano on line dei file per un bilancio familiare excel gratis: ma anche excel non è la soluzione: dopo un po’ la situazione diventa del tutto ingestibile, le formule si scassano, le colonne e le righe esplodono, oltre che è veramente difficile impostare un foglio di calcolo che segua principi di partita doppia.

In altre geografie esistono soluzioni con metodi, processi e software, ma se cerchi un metodo per un bilancio familiare italiano gratis probabilmente perderai molto tempo a navigare su Google e non arriverai a niente.

Altro consiglio: evita le app. Il bilancio familiare non è cosa da smartphone. Non è vero che è comodo registrare le spese con lo smartphone.

Nell’articolo Gestione Spese: è GNUCash la migliore app?, che ti invito a leggere, trovi tutte le valutazioni dei diversi metodi per la contabilità familiare.

Bilancio familiare con GNUCash
Bilancio Familiare: la schermata principale di GNUCash con lo speciale Piano dei Conti di Psicologia Finanziaria

Stabilisci i tuoi 15 minuti settimanali per gestire bilancio familiare (5)

Ed eccoci arrivati alla quinta mossa per il tuo Bilancio Familiare: la definizione di una routine regolare per mantenere aggiornato il tuo sistema contabile con GNUCash.

Ti dico subito che non devi pretendere di tenere tutto aggiornato in tempo reale. Se da un lato le app sullo smartphone non sono la soluzione ideale per il bilancio personale, ovviamente non sei sempre davanti al monitor del tuo Mac o del tuo PC Windows.

Per prima cosa quindi si deve privilegiare il pagamento con moneta elettronica: con carta di credito, bancomat e bonifico bancario si ha una precisa tracciatura dei movimenti accessibile accedendo al programma della banca.

Quando invece si paga con contanti, è sufficiente conservare lo scontrino fiscale (che da buoni cittadini dobbiamo chiedere sempre).

Una volta alla settimana procediamo con le registrazioni sul sistema GNUCash. Come vedrai, dopo aver seguito il Corso di Finanza Personale e aver fatto un po’ di pratica, diventerai molto veloce nell’aggiornamento, che ti consiglio di fare settimanale.

Personalmente ho scelto il sabato mattina, e non impiego mai più di un quarto d’ora, perché come vedrai il sistema tiene in memoria i movimenti precedenti e basta inserire le prime lettere della descrizione per avere tutto precompilato, se questa descrizione era già stata utilizzata in precedenza.

Una volta al mese dedico mezz’ora in più per studiare la situazione, vedere come è andato il mese, capire se sto creando nuovo patrimonio o se invece lo sto intaccando. Utile per prendere decisioni ove necessario.

Una volta all’anno dedico invece un’ora in più per le registrazioni di fine anno, in cui rilevo gli ammortamenti e i rendimenti degli investimenti per avere un quadro finale della situazione e prepararsi al nuovo anno.

Conclusioni

Che tu sia single, e in quel caso farai un bilancio personale, o tu abbia famiglia, e in quel caso farai un bilancio familiare, il Corso di Finanza Personale ti offre un percorso completo per imparare a tenere sotto controllo non soltanto le spese, ma anche tutta l’evoluzione del tuo patrimonio, con tutti i movimenti finanziari ed economici correlati.

Per fare questo apprenderai alcune nozioni fondamentali su come si costruisce un bilancio, cosa significa partita doppia, cosa sono gli ammortamenti, cosa è una immobilizzazione e molto ancora.

Tutto questo ti consentirà non solo di avere una piena consapevolezza finanziaria, ma anche di capire i principi su cui si fonda l’amministrazione di un’azienda, e questo sarà per te utilissimo anche nella vita professionale.

Senza dimenticare che, grazie all’esclusiva personalizzazione di GNUCash che il Psicologia Finanziaria offre agli iscritti al Corso, potrai iniziare a tracciare le tue Attività che producono le Rendite Passive, potendo iniziare a progettare la tua Indipendenza Finanziaria, quel momento in cui non dovrai più dipendere dal lavoro attivo e potrai finalmente… goderti la vita vivendo di rendita!

Iscriviti adesso al Corso!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Trading e Investimento: Rischi e Opportunità

Il trading e l'investimento sono due strategie finanziarie distinte che spesso vengono confuse o utilizzate come sinonimi: queste due pratiche, tuttavia, si riferiscono a due approcci molto diversi per interagire con i mercati finanziari. Cos'è il Trading? Il trading consiste nell'acquisto...

La Psicologia del Denaro

La psicologia del denaro è un campo di studio affascinante e complesso che esplora come le nostre convinzioni, atteggiamenti e comportamenti influenzano le nostre decisioni finanziarie. Vediamo quindi nel dettaglio come l'ansia da soldi, la gestione dello stress finanziario...

Come eliminare i debiti: Psicologia e Difficoltà Finanziarie

Come eliminare i debiti: le implicazioni psicologiche dell'indebitamento, strategie di estinzione e valutazione della propria situazione finanziaria.

Gestione spese e non solo: il metodo della Partita Doppia

Introduzione alla partita doppia: un metodo contabile versatile e strutturato La partita doppia non è un match di andata e ritorno di Champions League, ma un metodo contabile strutturato e disciplinato che può essere estremamente utile anche nella gestione delle...

Smettere di lavorare e vivere felici

Libertà finanziaria: il sogno di molti e la realtà di pochi Il sogno di smettere di lavorare, che molte persone hanno, deriva per la maggior parte di queste da una voglia di fuga da ciò che opprime. La chiamano “libertà...